NASCE LA LISTA CIVICA PER BOLZANO:
ROBERTO ZANIN ELETTO PRESIDENTE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI

Bolzano, 12 marzo 2022
Alle ore 11:15 con voto unanime Roberto Zanin diventa il primo Presidente de “La Lista Civica per Bolzano – Oltre Weiter”. L’Assemblea dei Soci, riunitasi presso la sala Ortles dell’ Hotel 4 Point by Sheraton di Bolzano, ha deliberato anche Il Vice Presidente ed il Consiglio Direttivo. Nasce oggi un nuovo movimento politico cittadino che punta a governare Bolzano sulla base di valori civici ed universali. Presentato anche il Manifesto Programmatico. A moderare l’evento uno straordinario Felice Espro.
Molti sono stati anche gli interventi: da Gabriele Repetto a Luca Crisafulli, passando per Cesare Guerreschi ed Alessandro Bertoldi, rispettivamente Presidente della Società italiana Intervento Patologie Compulsive e Direttore del Milton Friedman Institute, che hanno di fatto aperto la serie di interventi. “L’incontro con Roberto è stato casuale – ha detto Guerreschi rivolgendosi a Zanin – e quando l’ho sentito parlare ho subito pensato che potessimo andare oltre. Wie gehen Weiter, ho subito pensato che con lui potremmo andare veramente oltre a tante chiusure politiche. Credo che tutti amiamo questo territorio e con te si potrà fare tanto. Le persone hanno tante aspettative nei tuoi confronti, da te si aspettano molte cose. Sono certo che te incarni questa figura sotto tutti gli aspetti”.
Successivamente è intervenuto Alessandro Bertoldi: “È bello ritrovare molti di voi in una veste più trasversale anche se sono convinto che molti dei valori degli iscritti all’Istituto Friedman siano condivisi a molti dei presenti in questa sala. Penso che sia fondamentale oggi più che mai che tornino al centro del mondo politico le idee e le competenze. La difesa delle libertà individuali, la difesa del libero mercato non sono battaglie scontate e non sono, soprattutto, temi quotidiani viste le vicissitudini degli ultimi anni”. Bertoldi ha poi ricordato il Presidente Antonio Martino, scomparso pochi giorni fa, a cui la platea ha riserbato un lungo applauso. “Queste idee e questi valori devono essere la bussola per chi si vuole considerare un liberale – continua Bertoldi. Penso che ci siano degli elementi in cui ci rivediamo in questo progetto politico a partire dall’impegno amministrativo del gruppo consiliare più grande della città di Bolzano. Porto a tutti il saluto dell’istituto Friedman e fare i migliori auguri a tutti per questa nuova avventura”.
Poi è stato il turno di Gabriele Giovannetti, Segretario Politico delle Civica, che ha voluto rivolgere un pensiero all’Ucraina: “È un giorno di festa per noi ma credo che sia opportuno iniziare il mio discorso con un doveroso pensiero. Non in tutto il mondo, non in tutta europa oggi è un giorno di festa, un giorno in cui ci si può ritrovare per parlare di futuro ed a confrontarsi. In lista con noi abbiamo quindici iscritti appartenenti a quello splendido paese che è l’Ucraina”. Alcuni di loro, presenti in sala ed associati alla nuova Lista, sono stati invitati a salire sul palco per ricevere un mazzo di fiori ed un lungo ed emozionante applauso di vicinanza da parte di tutti i presenti. Sullo sfondo in quel momento è stata proiettata la bandiera dell’Ucraina. Poi Giovannetti ha proseguito il suo discorso visibilmente ancora emozionato. “Al di la dell’alto numero dei partecipanti quello che mi colpisce è il livello di questa platea che ricalca uno spaccato della società, donne e uomini che, animati dalla buona volontà, hanno deciso di far parte di un progetto, di raccogliere una sfida per la nostra collettività”. Il Capogruppo in Consiglio Comunale ha poi proseguito il suo discorso parlando di valori, progetti ed obiettivi: “Abbiamo fatto progressi, da semplice cartello elettorale, siamo cresciuti ovunque nelle Istituzioni e tra la gente, che guarda a noi come portatori di istanze positive volte a costruire e non a demolire. Questo allargamento ci porta oggi a diventare un progetto più ampio, una vera e propria forza politica e civica”. Ha poi rimarcato anche i risultati ottenuti dal 2020. Sicurezza, regolamento edilizio, sociale, sport e mobilità dove si sta intervenendo con decisione per cercare coadiuvarne lo sviluppo. Infine una promessa: “voglio promettere a tutti voi che da parte nostra non mancherà mai il nostro sostegno – conclude Giovannetti”.
Successivamente è salita sul palco Barbara Pegoraro, Consigliera Comunale e cofondatrice di Oltre-Weiter eletta vice Presidente de La Civica per Bolzano: “In Consiglio Comunale ogni giorno acquisiamo sempre più spessore e credo che la nostra forza sta in questo straordinario gruppo, che ha come obiettivo politico di diventare attore nella prossima amministrazione bolzanina “. Pegoraro rimarca l’impegno con le Associazioni che ritiene abbiano un ruolo primario all’interno del tessuto sociale. Conclude poi ringraziando tutti i colleghi per la collaborazione ricevuta.
A concludere gli “interventi politici” è stato Gabriele Repetto che nel suo discorso ha rimarcato il perché ha scelto di entrare nel gruppo consiliare Oltre-Weiter: “Sono un liberale ed in questo gruppo ho visto persone preparate e competenti. Quando facevo parte di un altro gruppo politico ho subito vito come Oltre fosse votato al confronto ed al dialogo sia con l’opposizione che con la maggioranza. Questo modus operando che mi appartiene ha permesso di raggiungere molti obiettivi fondamentali per la crescita e lo sviluppo di questa città. Questi sono i motivi che mi hanno convinto di fare la mia scelta. Dallo scorso giugno ho ritrovato l’entusiasmo che avevo perso iniziando la mia attività di Consigliere e raggiungendo obiettivi grazie allo spirito di squadra che ci contraddistingue”. Repetto è convinto che questo modo di operare sia funzionale al proseguimento di una buona amministrazione essendo svincolati da ogni vincolo di appartenenza a forze politiche nazionali: “I partiti politici sono sempre più impegnati ad identificare ed a contrastare il proprio avversario politico. In questa situazione i cittadini cercano riferimento più che nei partiti nelle persone. Per questo è fondamentale il sorgere della nostra Lista Civica per Bolzano”.
Sono stati presentati, in seguito, i rappresentanti dei Dipartimenti, parte integrante della struttura politica ed associativa de La Civica per Bolzano. Questi avranno il compito di coadiuvare la parte politica con lo studio di progetti e proposte da presentare, attraverso i rappresentanti politici e con il coinvolgimento di associati e cittadini, nei vari organi istituzionali.
La prima a salire sul palco è stata Patrizia Cavallucci (Dipartimento Economia e Finanza) a seguire Luca Crisafulli (Dipartimento Lavoro, Giustizia e Rapporti con le Istituzioni), Rosanna Oliveri (Dipartimento Famiglia, Scuola e Viabilità), Christian Liberi (Dipartimento Edilizia) ed Enrico Lillo (Dipartimento rapporti con le Associazioni e con le Forze dell’Ordine). Presentato poi anche il Dipartimento Sport e Rapporti con il Mondo della Cooperazione che sarà guidato da Davide Tondo. Unico comune denominatore la volontà di partecipare a migliorare la città anche se non si è dentro le Istituzioni in maniera coinvolgente e condivisa.
Infine a salire sul palco è stato Angelo Liuzzi, nominato Responsabile della Comunicazione, che ha lanciato durante il suo intervento il nuovo sito internet www.lacivicaperbolzano.it spiegandone la struttura che vede come novità due parti fondamentali, un blog, dove saranno costantemente raccontate le attività politiche ed associative e la parte relativa alle segnalazioni, che darà la possibilità ai cittadini di poter segnalare problemi o fare proposte direttamente dal sito web. Infine è stata presentata anche la Pagina Instagram (clicca qui per seguirla) utile per cercare di coinvolgere i giovani o chi non utilizza gli altri socia network.
A concludere l’Assemblea Roberto Zanin che ha parlato in prima battuta di obiettivi in un lungo discorso: “Stiamo collaborando in maniera costruttiva con l’attuale Amministrazione, non abbiamo vinto le elezioni però stiamo dando un contributo alla nostra città”. Ha esordito così il nuovo Presidente de La Lista Civica per Bolzano. Ha poi toccato il tema abitativo, un problema che affligge oggi Bolzano ma che sarà anche un problema per il prossimo Sindaco di Bolzano: “Non abbiamo più spazio per espanderci, il nostro Sindaco aveva Prati di Gries, il precedente Firmian. Se continuiamo a restare chiusi nei nostri confini ci saranno grossi problemi. Venti anni fa si contavano 96.000 abitanti e 25.000 pendolari, oggi ce ne sono 108.000 ed a raggiungere quotidianamente Bolzano per motivi di lavoro oggi sono 45.000. Le prospettive non sono rosee, se non possiamo costruire case i pendolari aumenteranno. Qui si lega il problema della viabilità. Non sono state costruite nuove strade (a parte l’arginale che definisce “arginalina”). Quindi una parte dell’attuale Amministrazione è convinta che a Bolzano essendo state costruite meno strade ci sia meno inquinamento. Di fatto succede il contrario, con il traffico imbottigliato le auto stando ferme inquinano molto di più. Se Bolzano continuerà a rimanere “bolzano-centrica” avrà dei problemi perché non abbiamo margine di crescita. Le associazioni di categoria ci hanno comunicato che in zona industriale ci sono oltre cinquanta imprese che richiedono un posto per sviluppare la propria attività di impresa che, purtroppo, non trovano. Però il carcere, una vergogna della città di Bolzano, vogliono farlo in zona industriale impedendo lo sviluppo economico. Un nuovo carcere va sicuramente costruito ma ritengo che non sia la Zona Industriale il luogo adatto quantomeno per logica”. Zanin ha successivamente illustrato il percorso che ha portato alla nascita della nuova lista civica: “in un mese e mezzo siamo riusciti a tesserare 280 persone senza fare una campagna di tesseramento. Un segnale fortissimo che mi ha fatto capire che possiamo crescere, maturare e proporre qualcosa di costruttivo per la nostra città. L’obiettivo era arrivare a 200 e capire il reale appeal che potesse avere questo nuovo progetto. Possiamo affermare di aver superato qualsiasi nostra aspettativa. Infine ci tengo a ribadire quanto per noi siano importanti le Istituzioni a tutti i livelli. Consiglio Comunale, Commissioni e Consigli di Circoscrizione meritano rispetto in egual modo senza distinzioni”.
Infine sono state eseguite le formalità per cui l’Assemblea oggi è stata chiamata a riunirsi: elezione del Presidente, del vice Presidente e del Consiglio Direttivo. Di seguito l’esito delle votazioni:
- Presidente: Roberto Zanin
- Vice Presidente: Barbara Pegoraro
- Gabriele Giovannetti
- Gabriele Repetto
- Luigi Nevola
- Mirche Hristov
- Claudio Della Ratta
- Walter Seppi
- Evi Matala
- Davide Tondo
- Christian Liberi
- Gianni Rossato
- Patrizia Balzamà
- Enrico Lillo
- Luca Crisafulli
- Patrizia Cavallucci
- Francesca Fiori
