APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE, giovannetti: "Una grande soddisfazione"

Bolzano, 25 Marzo 2022
Ieri sera il Consiglio comunale di Bolzano ha approvato dopo tre giorni di lavori intensi con 36 voti favorevoli i il proprio Nuovo Regolamento presentato dal Capogruppo della Civica per Bolzano, Gabriele Giovannetti, relatore e primo firmatario della delibera che commenta:
“Sono le regole del gioco democratico, uno dei documenti più importanti dell’Amministrazione perché è destinato a incidere nel lungo periodo. È stato un lavoro entusiasmante, formativo ma a tratti anche molto arduo. Siamo partiti nel gennaio 2021 e pochi credevano che saremmo riusciti a portare a casa questo risultato. Il vecchio Regolamento approvato nel 1995 era inattuale e disallineato con le previsioni normative. Non al passo con i cambiamenti che il tempo e la pandemia ci hanno imposto.
Con il testo approvato ieri abbiamo dotato il Consiglio dì uno strumento moderno e innovativo che semplificherà l’attività dell’amministrazione valorizzato il ruolo dei Consiglieri.
Nonostante questo documento porti la mia firma, il lavoro è stato ampio e partecipato con il contributo in particolare del Sindaco, della Presidente del Consiglio comunale, Monica Franch, degli altri Capigruppo e di molti Consiglieri che hanno dato una mano nella stesura e revisione del testo e a cui voglio rivolgere un sentito ringraziamento.
È stato un lavoro congiunto tra maggioranza e opposizione senza alcuna preclusione cercando solo di darsi le regole migliori per l’attività del Consiglio.
E ciò è dimostrato anche dall’ampia convergenza con cui il testo è stato approvato.
Come sempre quando si parla di buon senso la convergenza non è limitato al perimetro degli schieramenti.”
Queste le principali novità:
- Introduzione del “question time” sui temi di più scottante attualità;
- Razionalizzazione dei tempi dì interventi sulle delibere e sugli emendamenti;
- Trasparenza attraverso l’obbligo dì pubblicazione online dei principali documenti consiliari: mozioni, interrogazioni, interpellanze e documenti voto;
- Semplificazione della discussione in aula e nelle commissioni.
- Rafforzamento delle Commissioni consiliari con l’attribuzione dì più ampie competenze informative e ispettive anche in un’ottica di facilitazione dei lavori d’aula;
- Previsione della possibilità dì collegamento alle riunioni in modalità telematica in caso dì malattia o altre ragioni di lavoro;
- Revisione del procedimento dì approvazione delle mozioni che potranno essere discusse preventivamente in commissione;
- Potenziamento del ruolo della Conferenza dei Capigruppo quale sede privilegiata per la concertazione preventiva;
- Introduzione degli ordini del giorno quali documenti contenenti specifici impegni per la giunta collegati alle delibere;
- Introduzione dell’istituto della mozione d’ordine per l’organizzazione dei lavori d’aula
Gabriele Giovannetti
Capogruppo in Consiglio Comunale
La Civica per Bolzano – Oltre Weiter