PARCHEGGI A PAGAMENTO PER DIPENDENTI COMUNALI, DELLA RATTA: "SERVIZIO PUBBLICO CARENTE, RIVEDERE LA DELIBERA"

Bolzano 05 gennaio 2023
La delibera di Giunta che ha previsto di rendere a pagamento per i dipendi i parcheggi delle sedi comunali (di fatto di via Lancia), dovrebbe essere rimodulata.
Attualmente il contributo previsto per chi intende parcheggiare nella sede comunale di svolgimento dell’attività lavorativa sarà pari a 15 euro al mese in inverno e 25 euro al mese in estate all’aperto e a 20 euro al mese in inverno e 35 euro al mese in estate al coperto.
Ho fatto presente al sindaco che la zona interessata è coperta da una sola linea effettiva di transito degli autobus (la nr.6) ed una indiretta con provenienza e destinazione Laives. Questo rappresenta un’antitesi con le continue dichiarazioni dell’Amministrazione di utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, mezzi pubblici che in questo caso di fatto non vi sono.
Ho chiesto pertanto di ridurre la quota prevista finché non sarà rafforzato il servizio di trasporto pubblico nella zona interessata (via Galilei/via Lancia), portandolo a 10 euro/mese per il parcheggio all’aperto ed a 20 euro/mese per il parcheggio coperto, senza distinzioni tra estate ed inverno.
Il sindaco mi ha assicurato che approfondirà al più presto la questione in Giunta.
Far pagare il parcheggio ai propri dipendenti penso rappresenti, almeno dal mio punto di vista, il più basso grado di attenzione verso gli stessi che un datore di lavoro possa attuare, cerchiamo almeno di attenuarne l’impatto finché non si è in grado di offrire un servizio di trasporto pubblico efficace.
Se un’azienda ha parcheggi disponibili li mette a disposizione prima per clienti e fornitori e di seguito per i dipendenti, se non ne ha a sufficienza i dipendenti si devono ovviamente arrangiare in altro modo. Ma mai deve, né dovrebbe secondo me, far pagare il parcheggio a chi con il proprio lavoro contribuisce al benessere aziendale.
Si cita la Provincia che chiede un corrispettivo per l’utilizzo dei parcheggi, ma questo serve principalmente per garantire ai molti pendolari provenienti da fuori Bolzano di avere la certezza di un posto dedicato ove mettere il mezzo di trasporto al lavoro, e quindi è situazione completamente differente da quella che riguarda il comune capoluogo.
Ufficio Stampa
La Civica per Bolzano
GLI ARTICOLI SULLA STAMPA
